Chi siamo

Al servizio della
comunitá, al fianco
delle aziende
Orso Blu nasce nel 1992 a Biella dal sogno di un gruppo di persone alla ricerca di nuove opportunità ed è impegnata per vocazione nell’inserimento lavorativo di coloro che hanno avuto un percorso di vita difficile.
Attualmente più del 30% dei soci lavoratori è costituito da persone provenienti da situazioni di disagio, che hanno così accesso al mondo del lavoro, ad una sicurezza economica e alla possibilità di una nuova integrazione nel tessuto sociale.
Orso Blu é al servizio della comunitá per vocazione e a fianco delle aziende per rispondere insieme oggi alle sfide del futuro.

Chi siamo

Al servizio della
comunitá, al fianco
delle aziende
Orso Blu nasce nel 1992 a Biella dal sogno di un gruppo di persone alla ricerca di nuove opportunità ed è impegnata per vocazione nell’inserimento lavorativo di coloro che hanno avuto un percorso di vita difficile.
Attualmente più del 30% dei soci lavoratori è costituito da persone provenienti da situazioni di disagio, che hanno così accesso al mondo del lavoro, ad una sicurezza economica e alla possibilità di una nuova integrazione nel tessuto sociale.
Orso Blu é al servizio della comunitá per vocazione e a fianco delle aziende per rispondere insieme oggi alle sfide del futuro.

Le Nostre Origini

La storia della riabilitazione
lavorativa a Biella

Un gruppo di malati psichici chiamato a gestire un coffee break durante una giornata di studio sull’urgenza psichiatrica organizzata dal Dipartimento di Salute mentale: così ha avuto inizio, nel Novembre del 1992, la storia della riabilitazione lavorativa a Biella. Tutti i protagonisti di quella prima esperienza avevano frequentato nell’estate di quell’anno le attività risocializzanti volute dal Dottor Lomonaco, i progetti palestra, piscina e cineforum, ed erano stati proprio loro a sollevare la questione, a chiedere di essere aiutati a reinserirsi in un mondo, quello del lavoro, da cui erano stati espulsi o nel quale non erano mai riusciti a entrare. Nei quasi vent’anni anni che sono trascorsi da allora la riabilitazione lavorativa ha compiuto moltissimi passi in avanti: oggi si è consolidato un vero e proprio circuito in cui, oltre al Dipartimento di Salute mentale, agiscono a vari livelli e con compiti diversi due grandi cooperative sociali, l’Orso Blu, fondata nel dicembre del 1992 da otto operatori socio-sanitari e da quattro pazienti – gli stessi del coffee break – e l’Anteo, costituitasi l’anno successivo. Un circuito provvisto di un alto grado di organizzazione interna e che nel corso del tempo ha creato e offerto a decine di malati psichici e di persone svantaggiate opportunità d’impiego nei settori più disparati, dalle pulizie al giardinaggio, dall’impiantistica all’edilizia, dalla gestione mense alla raccolta differenziata.

1992
Anno di
fondazione
700+
Persone
impegnate
94%
Contratti a tempo
indeterminato

Origini Orso Blu

Dott. Emanuele Lomonaco


Creare impresa: una testimonianza

Per i malati psichici e più in generale per tutte le persone in condizioni di svantaggio la mancanza di un’occupazione lavorativa stabile rischiava di trasformarsi, tanto più in una città dalla radicata tradizione industriale come Biella, in un ostacolo insormontabile sul piano delle relazioni sociali, dell’indipendenza economica, dell’autostima: la costituzione dell’Orso Blu, nel dicembre del 1992, ha rappresentato innanzitutto un tentativo concreto di scongiurare quel pericolo.
«Prima di arrivare all’Orso Blu, mi ero già occupato di inserimenti lavorativi, ma da una prospettiva completamente diversa rispetto a quella che ho poi trovato qui. La mia attività precedente consisteva infatti nel reperire risorse già esistenti, come ditte, fabbriche e quant’altro, che si dimostrassero disponibili ad accogliere in tirocinio o in assunzione persone con handicap. Qui invece il nostro obiettivo è la creazione ex novo di opportunità imprenditoriali attraverso lo strumento “cooperativa”, strumento che rappresenta senz’altro la forma societaria più idonea a superare almeno in parte le barriere che altrimenti impedirebbero ai nostri soci l’ingresso nel mercato del lavoro. Da questo punto di vista uno dei problemi che ci siamo trovati ad affrontare, soprattutto all’inizio, è stato quello di convincere gli enti pubblici. Convincerli a far lavorare individui generalmente ritenuti non idonei al lavoro. Convincerli dei vantaggi sociali ed economici che potevano derivare da una simile operazione. Ricordo che le primissime commesse ottenute riguardavano attività di pulizia – negli stabili del Comune di Biella ad esempio – e di giardinaggio e manutenzione nei cimiteri. Poi ad esse si è aggiunta l’impiantistica elettrica e idraulica. Ma nel frattempo è stato lanciato l’altro grande servizio della cooperativa: la raccolta differenziata all’interno del comune di Biella, che prosegue tuttora».

Ex Vicepresidente Gianni Zulato

L’evoluzione

Ogni passo è importante
  • 1997

    Parte a Biella il progetto Cartesio per la raccolta differenziata della carta.
  • 1997

    Acquisizione del servizio di pulizie del Comune di Biella.
  • 2002

    Raggiungimento di quota 100 persone impiegate in cooperativa.
  • 2003

    Implementazione del settore Logistica.
  • 2008

    Orso Blu ottiene la Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001
  • 2013

    Raggiungimento di quota 300 persone impiegate in cooperativa.
  • 2013

    Orso Blu acquisisce i servizi di pulizia per ipermercarti e Grande Distribuzione.
  • 2013

    Orso Blu ottiene la Certificazione Ambientale UNI EN ISO 14001.
  • 2015

    Superata quota 500 soci.
  • 2017

    Orso Blu festeggia il 25o anniversario..
  • 2018

    Orso Blu acquisisce la Certificazione Sicurezza e Salute sul posto di lavoro OHSAS 18001.
  • 2019

    Aggiornata la certificazione Salute e Sicurezza sul lavoro da OHSAS 18001 a ISO 45001.

Filosofia

Un progetto collettivo
per il territorio
Gli obiettivi prioritari della cooperativa sono la massima cura della Qualità di Servizio e la completa soddisfazione delle aspettative, non solo dei clienti ma di tutti i soggetti coinvolti nella rete di Orso Blu, come gli utenti, i lavoratori, i fornitori, gli enti pubblici e le comunità coinvolte sul territorio, e proprio il radicamento sul territorio è il presupposto per la creazione di un sistema di servizi d’eccellenza. Orso Blu persegue valori di Inclusività, Diversità e Ascolto e crede in una società equa, in cui le comunità siano unite grazie a un progetto comune, all’impegno collettivo e alla crescita personale. Ricerca il benessere e l’integrazione delle persone, attraverso la partecipazione democratica alle scelte della cooperativa, nella massima trasparenza.

Valori chiave

  • Qualità del servizio
  • Soddisfazione del cliente
  • Radicamento sul territorio
  • Formazione costante
  • Inclusività e Diversità
  • Trasparenza

Persone

Il capitale
più importante
Il capitale umano è il principale punto di forza della cooperativa: sono gli addetti direttamente impiegati nel servizio i principali artefici della qualità e dell’efficienza del sistema servizi di Orso Blu. L’investimento nella formazione dei soci e dei dipendenti è costante. In questo modo, la cooperativa promuove la creazione di una rete di solidarietà, accoglienza e partecipazione per un ambiente di lavoro che valorizzi le caratteristiche individuali e accolga e superi le difficoltà di ognuno. Tutto questo sempre seguendo valori di Inclusività, Diversità e Ascolto.
Qualità certificata
Per Orso Blu è fondamentale il miglioramento costante. A questo fine ha ottenuto nel corso della sua storia diverse importanti certificazioni, che si distinguono sia per importanza sociale sia come garanzia della qualità di servizio eccellente.

© Orso Blu Impresa Cooperativa Sociale | P.I e C.F. 01747390027