Un gruppo di malati psichici chiamato a gestire un coffee break durante una giornata di studio sull’urgenza psichiatrica organizzata dal Dipartimento di Salute mentale: così ha avuto inizio, nel Novembre del 1992, la storia della riabilitazione lavorativa a Biella. Tutti i protagonisti di quella prima esperienza avevano frequentato nell’estate di quell’anno le attività risocializzanti volute dal Dottor Lomonaco, i progetti palestra, piscina e cineforum, ed erano stati proprio loro a sollevare la questione, a chiedere di essere aiutati a reinserirsi in un mondo, quello del lavoro, da cui erano stati espulsi o nel quale non erano mai riusciti a entrare. Nei quasi vent’anni anni che sono trascorsi da allora la riabilitazione lavorativa ha compiuto moltissimi passi in avanti: oggi si è consolidato un vero e proprio circuito in cui, oltre al Dipartimento di Salute mentale, agiscono a vari livelli e con compiti diversi due grandi cooperative sociali, l’Orso Blu, fondata nel dicembre del 1992 da otto operatori socio-sanitari e da quattro pazienti – gli stessi del coffee break – e l’Anteo, costituitasi l’anno successivo. Un circuito provvisto di un alto grado di organizzazione interna e che nel corso del tempo ha creato e offerto a decine di malati psichici e di persone svantaggiate opportunità d’impiego nei settori più disparati, dalle pulizie al giardinaggio, dall’impiantistica all’edilizia, dalla gestione mense alla raccolta differenziata.
Per i malati psichici e più in generale per tutte le persone in condizioni di svantaggio la mancanza di un’occupazione lavorativa stabile rischiava di trasformarsi, tanto più in una città dalla radicata tradizione industriale come Biella, in un ostacolo insormontabile sul piano delle relazioni sociali, dell’indipendenza economica, dell’autostima: la costituzione dell’Orso Blu, nel dicembre del 1992, ha rappresentato innanzitutto un tentativo concreto di scongiurare quel pericolo.
«Prima di arrivare all’Orso Blu, mi ero già occupato di inserimenti lavorativi, ma da una prospettiva completamente diversa rispetto a quella che ho poi trovato qui. La mia attività precedente consisteva infatti nel reperire risorse già esistenti, come ditte, fabbriche e quant’altro, che si dimostrassero disponibili ad accogliere in tirocinio o in assunzione persone con handicap. Qui invece il nostro obiettivo è la creazione ex novo di opportunità imprenditoriali attraverso lo strumento “cooperativa”, strumento che rappresenta senz’altro la forma societaria più idonea a superare almeno in parte le barriere che altrimenti impedirebbero ai nostri soci l’ingresso nel mercato del lavoro. Da questo punto di vista uno dei problemi che ci siamo trovati ad affrontare, soprattutto all’inizio, è stato quello di convincere gli enti pubblici. Convincerli a far lavorare individui generalmente ritenuti non idonei al lavoro. Convincerli dei vantaggi sociali ed economici che potevano derivare da una simile operazione. Ricordo che le primissime commesse ottenute riguardavano attività di pulizia – negli stabili del Comune di Biella ad esempio – e di giardinaggio e manutenzione nei cimiteri. Poi ad esse si è aggiunta l’impiantistica elettrica e idraulica. Ma nel frattempo è stato lanciato l’altro grande servizio della cooperativa: la raccolta differenziata all’interno del comune di Biella, che prosegue tuttora».
Pomeriggio
14:00 – 18:00
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_ga_234SXZQ44X | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. |